04.12.2017
E' possibile ottenere un'ampia varietà di prodotti con la smaltatura e la decorazione della superficie di tegole e mattoni in argilla. I metodi di seguito elencati, prodotti e sviluppati da SMAC, sono in generale utilizzati in tutto il mondo per decorare la superficie della tegola in argilla e dei mattoni:
° copertura uniforme con unità di nebulizzazione centrifughe;
° spruzzatura;
° applicazione di polveri, sabbie e altri materiali granulari.
Negli ultimi anni in questo settore della decorazione il trend va verso l’utilizzo sempre maggiore di smalti brillanti, dovuto alla crescita di mercati come il Nord africa e il Medio oriente. A livello impiantistico, inoltre, sempre in aumento è l’attenzione verso la maggiore automazione possibile delle fabbriche, con la progettazione di impianti gestiti automaticamente in tutte le loro parti evitando al massimo sprechi di personale e materiali.
In questo redazionale andremo a presentare “MULTIGLAZE”, l’ultima novità presentata da SMAC per la copertura uniforme di tegole e pezzi speciali con ingobbi e smalti liquidi.
La copertura uniforme tramite nebulizzazione centrifuga con l’utilizzo di cabine a dischi è in assoluto il metodo di decorazione più utilizzato. La diffusione centrifuga dello smalto/ingobbio avviene per mezzo di rotazione ad alta velocità di pacchi disco di diversi diametri e disegno, dotati di dischi ondulati o scanalati. Le unità centrifughe hanno un traino diretto. La rotazione può avvenire in senso orario o antiorario, per avere maggiore controllo sulla direzione del getto di smalto, e viene selezionata tramite l’apposito selettore posto sul quadro di comando. Le unità centrifughe vengono alimentate tramite tubi forati porta smalto/ingobbio, collegati ad una pompa centrifuga.
Questo metodo è cresciuto enormemente e viene riconosciuto il migliore per la copertura uniforme con smalti/ingobbi, sia dei pezzi standard sia della sempre più crescente varietà di pezzi speciali.
Smac, per questo tipo di applicazione, utilizza macchine compatte, nelle quali il disco rimane all’interno e l’azionamento(motorizzazione) all’esterno. La macchina utilizza motori a rotore cavo di ultima generazione, completamente progettati da SMAC e che garantiscono elevati standard qualitativi e di durata. Per evitare la presenza di zone non smaltate queste cabine hanno la possibilità di numerose regolazioni sia dell’inclinazione del disco sia dell’inclinazione dell’intera struttura in lamiera ( torri superiori e laterali), oltre alla già citata possibilità di rotazione del disco nei due sensi.
Per andare incontro al sempre più crescente numero di pezzi speciali/accessori e per facilitare l’applicazione uniforme di smalti brillanti, SMAC nell’ultimo anno ha sviluppato e presentato il sistema smaltatura chiamato “MULTIGLAZE”. Questa macchina rappresenta il meglio che oggi può offrire il mercato nel campo della smaltatura uniforme di tegole e accessori.
MULTIGLAZE è una vera e propria stazione di smaltatura composta da telaio di sostegno, trasporto indipendente, cabina di applicazione, sistema di alimentazione automatica dello smalto/ingobbio con riciclo automatico, dispositivo automatico di lavaggio con recupero separato delle acque di scarto. La nebulizzazione dello smalto/ingobbio avviene tramite 3 unità centrifughe superiori e fino a 6 unità centrifughe laterali, per ottenere la migliore stesura possibile sulla superficie dei pezzi. Tutte le singole unità centrifughe sono regolabili in altezza, inclinazione ed angolo di incidenza. L’alto numero di pacchi disco e le numerose possibilità di regolazione, permettono un’ottima stesura dello smalto/ingobbio in quanto ogni singolo pacco disco applicherà quantità minori ma con maggiore nebulizzazione. Inoltre grazie alla disposizione delle unità applicative potrà essere garantita la perfetta copertura dell’intera gamma di pezzi speciali ed accessori. Il sistema è completamente automatico e necessità di ridotte manutenzioni e controlli durante il suo funzionamento. Il trasporto indipendente garantisce il totale recupero dello smalto/ingobbio e facilita l’installazione sulla linea produttiva. L’alimentazione del colore avviene tramite pompa pneumatica con sistema di compensazione delle pulsazioni che permette un flusso costante dello smalto garantendo un’applicazione ottimale sui pezzi. Inoltre il nuovo sistema automatico di pulizia permette di ottenere in pochi minuti, un ottimo lavaggio di tutte le parti interne della cabina con recupero automatico dello smalto e scarto delle acque di lavaggio. Questo si tradurrà in estrema rapidità dei cambi di produzione e colore con il minimo utilizzo dell’intervento dell’operatore.
La possibilità di errore con questo metodo applicativo è molto bassa ed inoltre questo sistema non è soggetto ad interruzioni dovute a regolazioni o manutenzioni. Con costanti parametri di qualità smalto/engobbio e costante velocità della linea, il peso applicato risulta sempre uniforme. L’intero sistema è controllato da quadro elettrico di comando con PLC e inverter che permette la programmazione e il salvataggio dei parametri produttivi in ricette memorizzabili e che può essere integrato all’interno del software Multiline per la gestione dell’intera linea di ingobbiatura, smaltatura e decorazione.
Approfondisci i contenuti sull’allegato
08.09.2017
RAFFREDDATORE PER PIASTRELLE MOD. KRYO
Smac, da sempre all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di macchine e accessori per linee di smaltatura e decorazione presenta il modello Kryo, un raffreddatore per piastrelle, da posizionare sulla linea di smaltatura per abbattere la temperatura e l’umidità dei pezzi in transito prima della decorazione digitale con macchine inkjet.
AGITATORE CLIMATIZZATO PER INCHIOSTRI MODELLO DINK
Oggi le nuove tecnologie di stampa in ceramica rendono sempre più indispensabili accorgimenti e apparecchiature che rendano questo processo il più stabile e ripetitivo possibile. Tra i soggetti maggiormente chiamati in causa vi sono i nuovi inchiostri ceramici con sospensioni pigmentate che raggiungono granulometrie anche inferiori al micron.
AGITATORE PER INCHIOSTRI MODELLO TAGADA’
Tagadà è un dispositivo per l’agitazione automatica di taniche di inchiostro, da posizionare direttamente sulla linea di decorazione nelle vicinanze della stampante digitale ink-jet. Tagada' è un'unità economica e di semplice utilizzo specificamente progettata per mescolare gli inchiostri ceramici pigmentati in quanto essi tendono a sedimentare nel corso di un lungo periodo di immagazzinamento.
DISPOSITIVO PER CONTROLLO DENSITÀ SMALTI MODELLO D-GLAZE
Per avere costanza nelle tonalità è inoltre molto importante avere sempre sotto controllo lo smalto di base che viene applicato prima della decorazione digitale. Fino ad oggi questo veniva fatto con metodi empirici e spesso basati unicamente sull’esperienza e sulla manualità del personale in linea.
TITAN: SISTEMA DI SMALTATURA AIRLESS PER GRANDI FORMATI
La produzione ceramica negli ultimi tempi ha intrapreso una strada che porta sempre più alla produzione di grandi formati, sia tramite pressatura tradizionale sia tramite impianti di nuova generazione con sistemi di compattatura in continuo. Officine Smac da sempre attenta alle nuove necessità della clientela, ha studiato e prodotto un innovativo sistema di smaltatura airless dedicato a queste nuove lastre ceramiche denominato Titan.
Approfondisci i contenuti sull’allegato
06.09.2017
Prosegue la domanda di tecnologie nel campo delle linee digitali e dei relativi accessori. Officine Smac SpA si conferma ancora una volta punto di riferimento grazie all’innovativo e brevettato sistema di raffreddamento per piastrelle modello Kryo che giorno dopo giorno raccoglie conferme dal mercato.
Kale - Turchia
Il gruppo turco rafforza la partnership con l’azienda fioranese Smac: 22 le unità Kryo installate sulle proprie linee produttive. Questa ulteriore conferma rappresenta un grande motivo di orgoglio per Smac che vede crescere sempre di più nei clienti, la fiducia verso le tecnologie e le soluzioni proposte a completamento delle nuove linee di decorazione digitale.
Coop Imola - Italia
Nuove conferme anche per Cooperativa Ceramica d'Imola, dal 1874 storico marchio e vanto della produzione italiana, con una produzione odierna di circa 20 milioni/mq annui. Salgono a 5 le unità installate confermando l’affidabilità di Smac per la risoluzione delle problematiche derivanti dalle alte temperature ma soprattutto dall’emissione di vapori durante la stampa digitale. Grazie alla tecnologia di Kryo, questi ostacoli sono stati superati consentendo aumenti produttivi e significativi miglioramenti nella qualità della stampa finale, anche su prodotti ad alto spessore e su lastre di grande formato.
Crossville Ceramics - USA
Crossville Ceramics, una delle realtà produttive storiche di oltreoceano, si affida alla tecnologia Kryo di Officine Smac. Sono infatti già due le macchine Kryo installate su altrettante linee di produzione digitale.
Questa nuova installazione rappresenta una ulteriore conferma di come la tecnologia di Kryo sia oramai presa come punto di riferimento non solo nel distretto ceramico italiano ma a livello di produzione mondiale.
Villeroy & Boch – Germania
Anche lo storico marchio tedesco Villeroy & Boch, ha confermato la fiducia nella tecnologia di Smac e ad oggi le macchine in produzione risultano essere tre, grazie all’ultima installazione effettuata nel mese di Luglio.